top of page

LABORATORIO

DI ITALIANO

L'INVENTAFIABE

LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA

​

Attraverso lo studio e la costruzione delle CARTE di PROPP gli alunni si appropriano delle funzione delle fiabe.

Dapprima analizzazino le fiabe conosciute, smontandole e riconoscendo personaggi e luoghi.

Successivamente si sono divisi in sette gruppi e hanno inventato altrettante fiabe nuove utilizzando le funzioni di PROPP. 

Per poter sfogliare e leggere i libri digitali che vedete qui sotto cliccare sull'immagine.

​

LA SETTIMANA BLU

DELL' AUTISMO

LABORATORIO DI ITALIANO

In occasione della settimana dedicata alla consapevolezza sull’autismo, è stato avviato un progetto che coinvolgesse tutte le classi seconde della scuola primaria “IV Novembre”, che hanno lavorato su diversi fronti con l’insegnante Angela Bozzato, in collaborazione con le insegnanti di classe Maria Giovanna Cutugno e Chiara Zamperetti, con l’obiettivo di imparare a costruire relazioni educative stabili e consapevoli con alunni e compagni di classe che sono nello spettro.La seconda C dalla lettura animata della fiaba “L’unicorno triste” di Davide Pavan, ha avviato un percorso, lungo tutta la settimana,di scrittura creativa, che ha visto gli alunni coinvolti ed entusiasti nella rielaborazione personale della fiaba in cooperative learning. Gli alunni hanno poi creato i loro disegni e utilizzato il software Writereader per scrivere la loro personale fiaba.

I libri digitali sono sfogliabili e leggibili nel link qui sotto:

LIBRI DIGITALI WRITEREADER

​

​

LABORATORIO

DI

MATEMATICA

L'INVENTAPROBLEMI

LABORATORIO DI MATEMATICA SULLA COMPRENSIONE DEL TESTO DI PROBLEMI, USANDO IMMAGINI REALI, COSTRUENDO CONTESTI, LAVORANDO SUI PARTICOLARI.

Dopo aver realizzato diverse attività collettive ed individuali sulla comprensione e risoluzione dei problemi, gli alunni, sono stati divisi in gruppi di tre, quattro per gruppo e hanno lavorato, secondo la modalità del Learning Together (apprendimento insieme) , per produrre testi di problemi  e la loro successiva risoluzione. L'attività e stata svolta in tre lezioni .

Gli alunni , informati sui ruoli da rivestire durante il lavoro e sulle abilità sociali a questi riferibili, hanno provveduto all'interno di ogni gruppo  a decidere in maniera condivisa l'assegnazione dei  ruoli. Successivamente hanno condiviso appunti, idee, parole chiave, situazioni suggerite dalle immagini a disposizione ed insieme hanno costruito i testi dei problemi e provveduto alla loro risoluzione. Nella fase finale del lavoro le produzioni di ogni singolo gruppo sono state condivise con l'intera classe utilizzando la lim per darne visibilità e spiegazione a tutti i compagni.

1^FASE: 

-SUDDIVISIONE DEI RUOLI E STESURA INDIVIDUALE DI IDEE, PAROLE-CHIAVE, SITUAZIONI SUGGERITE DALLE IMMAGINI VISIONATE.

- ASSEMBLAMENTO DEL “PUZZLE DELLE IDEE”  E SCELTA DELL'IPOTESI PIÙ ADATTA  PER LA STESURA DEL TESTO.

2^ FASE:

STESURA DEL TESTO,  INFORMATIZZAZIONE DELLO STESSO CON IL TABLET E RISOLUZIONE DEL PROBLEMA.

3^ FASE: CONDIVISIONE  CON LA CLASSE

DEL LAVORO SVOLTO DA CIASCUN GRUPPO,

ALLA LIM.

bottom of page